top of page

Sì, Ci Sono "Tarantole" E "Migali" Autoctone Nell'Europa Centrale: Ecco Il Ragno Atypus Affinis

Immagine del redattore: Lacerta BilineataLacerta Bilineata

Una "migale" o "tarantola" autoctona - il ragno Atypus affinis si trova anche in Italia, Germania e Svizzera
Una "migale" o "tarantola" autoctona - il ragno Atypus affinis si trova anche in Italia, Germania e Svizzera

Tarantole e migali in Italia, Svizzera e Germania? Ragni con enormi dentoni velenosi in Francia e Austria che aspettano le loro prede in tane come i loro parenti tropicali: esistono davvero? La risposta a questa domanda è sì, o almeno quasi.


Sebbene non esistano "vere" tarantole/migali autoctone in Europa centrale (i ragni che di solito vengono chiamati migali/tarantole in italiano sono ragni della famiglia dei Theraphosidae, inesistente nell'Europa centrale), abbiamo infatti un genere di ragni da noi, che, come le tarantole/migali appartiene alla famiglia dei Mygalomorphae (da cui deriva il nome "migale")


Sono i ragni del genere Atypus, e sono gli unici megalomorfi che esistono nell'Europa centrale - e quasi nessuno li conosce perché conducono un'esistenza segreta e nascosta.


 Il ragno Atypus affinis - come le tarantole i ragni del genere Atypus appartengono alla superfamiglia dei Mygalomorphae
Il ragno Atypus affinis - come le tarantole i ragni del genere Atypus appartengono alla superfamiglia dei Mygalomorphae

E a differenza della tarantola pugliese (Lycosa tarantula), che ha dato il nome a tutti i ragni oggi chiamati "tarantole", pur essendo un ragno lupo e quindi appartenente a una famiglia completamente diversa (quella dei Lycosidae), i ragni Atypus sono in realtà tra i parenti più vicini delle migali, il che è ben visibile: Sembrano davvero delle piccole tarantole!


Sembra una piccola tarantola: il ragno Atypus affinis
Sembra una piccola tarantola: il ragno Atypus affinis
Atypus affinis - I ragni Atypus sono gli unici in Europa centrale ad appartenere ai Mygalomorphae, come le tarantole
Atypus affinis - I ragni Atypus sono gli unici in Europa centrale ad appartenere ai Mygalomorphae, come le tarantole

Sono rappresentati nell'Europa centrale da sole 3 specie (Atypus affinis, Atypus muralis, Atypus piceus) e, sebbene non raggiungano grandi dimensioni (circa 1,5 - 2 cm), le loro "zanne velenifere" - i cheliceri - sono enormi rispetto al corpo. Come in tutti i ragni della superfamiglia Mygalomorphae, i cheliceri sono quasi paralleli tra loro, con le punte rivolte in avanti.


Come dalle tarantole, i cheliceri del ragno Atypus affinis sono quasi parallele e rivolte in avanti
Come dalle tarantole, i cheliceri del ragno Atypus affinis sono quasi parallele e rivolte in avanti

Nella maggior parte degli altri ragni, che sono "più moderni" in termini evolutivi rispetto ai migalomorfi, le punte dei cheliceri sono rivolte verso l'interno, in modo da poter mordere come se fossero delle tenaglie).


A differenza dei migalomorfi, i ragni "moderni" come Zoropsis spinimana nella foto (noto anche come ragno Nosferatu) hanno cheliceri che non sono paralleli e quindi possono essere usati come tenaglie
A differenza dei migalomorfi, i ragni "moderni" come Zoropsis spinimana nella foto (noto anche come ragno Nosferatu) hanno cheliceri che non sono paralleli e quindi possono essere usati come tenaglie

Sebbene il veleno dei ragni Atypus non sia pericoloso per l'uomo (a patto che non si verifichino reazioni allergiche), un morso può essere piuttosto doloroso a causa delle dimensioni enormi dei cheliceri.


È meglio evitare i suoi dentoni: il ragno Atypus affinis
È meglio evitare i suoi dentoni: il ragno Atypus affinis
Qui si possono vedere bene gli enormi dentoni velenosi - i cheliceri - del ragno Atypus affinis
Qui si possono vedere bene gli enormi dentoni velenosi - i cheliceri - del ragno Atypus affinis

I "dentoni" della nostra "piccola tarantola" sono davvero terrificanti: costituiscono quasi un terzo delle dimensioni del corpo!


Questa foto mostra chiaramente quanto siano grandi i cheliceri del ragno Atypus affinis rispetto al resto del corpo
Questa foto mostra chiaramente quanto siano grandi i cheliceri del ragno Atypus affinis rispetto al resto del corpo

Anche l'aspettativa di vita del genere Atypus è impressionante: come i loro parenti esotici più grandi, vivono molto più a lungo dei nostri ragni "convenzionali", che raramente vivono più di 1-3 anni. Infatti, le femmine di Atypus possono vivere fino a 10 anni.


Tuttavia, i ragni Atypus non si vedono quasi mai, perché come la maggior parte delle tarantole, anche i ragni atypus vivono in tane. Queste tane sono "tappezzate" di seta; la tela è quindi progettata come una "calza" o un tubo. All'estremità superiore, la tana si fonde con il tubo di cattura, che si trova appena sopra la superficie della terra ed è ben mimetizzato perché è ricoperta di materiale detritico trovato nei dintorni.


Se una preda, ad esempio un insetto, vi passa sopra, il ragno lo trascina attraverso la tela con i suoi enormi cheliceri all'interno del tubo, che viene poi riparato.


Se si sente minacciato, il ragno Atypus affinis morde con i suoi enormi "dentoni"
Se si sente minacciato, il ragno Atypus affinis morde con i suoi enormi "dentoni"

È difficile dire quanto siano rari i ragni Atypus nell'Europa centrale, poiché non sono facili da trovare e quasi mai visti a causa del loro stile di vita prevalentemente sotterraneo. Ho trovato il ragno nella foto - insolitamente -all'ingresso della mia casa di vacanza in Ticino (Svizzera); aveva piovuto molto durante la notte prima e suppongo che la sua tana fosse stata allagata e stesse cercando un posto asciutto.


Dopo una breve sessione fotografica,l'ho liberato nel mio giardino.


Atypus affinis, fotografato a Monteggio in Ticino, Svizzera
Atypus affinis, fotografato a Monteggio in Ticino, Svizzera

Comments


bottom of page