Ramarro Occidentale (Lacerta Bilineata): Descrizione Della Specie
%2C%20ausgewachsenes%20M%C3%A4nnchen%20w%C3%A4hrend%20der%20Paarung.jpg)
FAMIGLIA:
Il ramarro occidentale è un sauro verde della famiglia dei Lacertidi, originaria dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. Il gruppo include il genere Lacerta, che contiene alcune delle specie di lucertole più comunemente viste in Europa. È una famiglia diversificata con almeno 300 specie in 39 generi.
È interessante notare che gli articoli die Wikipedia nelle 4 diverse lingue che ho consultato per questa pagina differiscono per alcuni piccoli dettagli e anche per la quantità di informazioni che offrono (l'articolo più informativo su questa particolare lucertola è quello di Wiki tedesco). Un esempio di queste differenze è come gli articoli non sembrano del tutto concordare sulla taglia/lunghezza dell'animale: Wiki inglese, spagnolo e tedesco affermano che i ramarri raggiungono una lunghezza fino a 40 cm, mentre Wiki francese parla solo di una media dimensione di 30 cm, e Wiki italiano dice che la specie raggiunge i 45 cm.
A giudicare dalle mie stesse osservazioni, sono decisamente d'accordo con Wiki italiano; ho stimato la lunghezza dei lucertoloni maschi più grandi che ho incontrato nella regione del Malcantone in Ticino (Svizzera) a più di 40 cm. Sembrerebbe logico però che ci siano differenze regionali nelle dimensioni della specie. Ad ogni modo, nei casi in cui le informazioni variano leggermente tra i diversi articoli, ho semplicemente optato per un compromesso (il che significa che in questo caso ho scritto che la specie Lacerta bilineata raggiunge tipicamente una lunghezza compresa tra 30-45 cm). Per le pagine originali di Wikipedia, basta cliccare qui: Español, Italiano; Français; English; Deutsch.
ETIMOLOGIA
Le parole latine "Lacerta" e "bilineata" significano "lucertola" e "con due linee". Il nome specifico è un riferimento alle linee pallide presenti sui fianchi dei giovani individui.

%2C%20Weibchen.jpg)

RIPARTIZIONE:
Il parente più prossimo del ramarro occidentale è il ramarro orientale (Lacerta viridis) che è più comune nelle regioni sudorientali dell'Europa. Le due specie non sono facilmente distinguibili senza l'analisi genetica e vengono spesso confuse; infatti, sono state riconosciute come specie diverse solo di recente, nel 1991. La mappa mostra la distribuzione di Lacerta bilineata (verde) e Lacerta viridis (blu) e la piccola area (gialla) in cui si verifica un grado di ibridazione tra le due specie (link per la mappa: Wikipedia).
Lacerta bilineata è originaria di Andorra, Croazia, Francia, Germania, Italia, Monaco, Serbia, Slovenia, Spagna e Svizzera. È stato introdotto a Guernsey e Jersey nelle Isole del Canale e negli Stati Uniti e sono state introdotte anche colonie sulla costa meridionale del Regno Unito, in particolare intorno a Poole Bay nel Dorset.
DESCRIZIONE
I Ramarri occidentali sono tra le lucertole più grandi d'Europa; gli adulti raggiungono una lunghezza da 30 a 45 centimetri compresa la coda (potrebbero esserci differenze regionali per quanto riguarda le dimensioni della specie). La coda può raggiungere fino a due volte la lunghezza del corpo. Il peso medio è di circa 35 grammi. I maschi sono generalmente un po' più grandi delle femmine, con testa e corpo leggermente più voluminosi.
Nelle femmine della specie i colori possono variare notevolmente e vanno dal verde scuro e marrone al verde smeraldo brillante, turchese e blu e tutto il resto della tavolozza, anche colori quasi simili a quelli dei maschi.
I maschi adulti tendono ad assomigliarsi di più (sebbene ci siano anche variazioni). La loro schiena è solitamente di un brillante verde giallastro o smeraldo intervallato da punti neri; hanno un ventre giallo o giallo-verde e una faccia blu, il tutto molto più intenso durante la stagione riproduttiva.
Da giovani i ramarri sono per lo più marroni con petto e ventre verde giallastro. Nel giro di un anno, da adolescenti e subadulti, sviluppano linee o punti bianchi su entrambi i fianchi, spesso in combinazione con macchie nere fino a quando i loro eventuali colori iniziano a trasparire (come già accennato prima, quelle due linee bianche sono anche responsabili per il nome latino della specie "bilineata" che significa "con due linee").