top of page

Un Coleottero Gigante Con Pinze Come Palchi: Il Cervo Volante (Lucanus Cervus)

  • Immagine del redattore: Lacerta Bilineata
    Lacerta Bilineata
  • 20 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
Un coleottero gigante con impressionanti “palchi”: un maschio di cervo volante (Lucanus cervus)
Un coleottero gigante con impressionanti “palchi": un maschio di cervo volante

Se avete visto un coleottero enorme con pinze che ricordano i palchi di un cervo, si trattava sin dubbio di un cervo volante (Lucanus cervus): il più grande coleottero d'Europa.


Maschio di cervo volante (Lucanus cervus) su muschio
Maschio di cervo volante su muschio

Nonostante i sui “palchi” dall'aspetto pericoloso - che in realtà sono le “mandibole”, cioè le mascelle superiori - il cervo volante è del tutto innocuo per l'uomo. Tuttavia, è in grado di difendersi e se cercate di prenderlo in mano, può pizzicarvi dolorosamente le dita (parlo per esperienza ;-)


Può afferrare dolorosamente con le sue potenti mandibole: il cervo volante (Lucanus cervus)
Può afferrare dolorosamente con le sue potenti mandibole: il cervo volante

Il cervo volante non è nemmeno un insetto nocivo e dovete ritenervi fortunati se vedete questi bellissimi coleotteri, poiché sono diventati rari in molti luoghi e sono rigorosamente protetti nella maggior parte dei Paesi. I palchi sono sviluppati solo nei maschi, che li usano per lottare contro i loro concorrenti; le femmine non hanno mascelle allargate e sono generalmente molto più piccole.


Femmina di cervo volante (Lucanus cervus): si vede bene che a differenza dei maschi, non ha "palchi"
Femmina di cervo volante: si vede bene che a differenza dei maschi, non ha “palchi”

Le dimensioni di questa specie di coleottero variano però molto a seconda della regione e delle condizioni di alimentazione durante lo stadio larvale. Il cervo volante trascorre la maggior parte della sua vita - da tre a un massimo di otto anni - come larva nel legno morto (principalmente di querce, ma anche di altri alberi), di cui si nutre.


Migliori sono le condizioni ambientali e la qualità del cibo, e più a lungo dura lo stadio larvale, più grandi sono le dimensioni del coleottero adulto dopo l'impupamento e più lunghi sono i sui “palchi”. I maschi più grandi possono raggiungere quasi i 10 cm di lunghezza; i più piccoli, invece, solo circa 3.5 cm. La vita da adulto dura solo poche settimane o mesi; gli animali si schiudono solitamente non prima della fine di maggio, per poi accoppiarsi e morire alla fine dell'estate (le femmine vivono un po' più a lungo dei maschi e muoiono dopo aver deposto le uova).


Durante la loro breve vita come coleotteri adulti, si può vedere volare i cervi volanti principalmente al crepuscolo in giugno e luglio, quando sono alla ricerca di un compagno o di cibo.


Maschio di cervo volante (Lucanus cervus) in decollo
Maschio di cervo volante in decollo

Si nutrono della linfa delle piante, soprattutto di querce, ma anche di altre latifoglie. Nel mio giardino in Ticino (Svizzera), dove sono state scattate tutte le foto qui riportate, i cervi volanti sono stati attratti dai frutti marci del mio fico, che sembravano trovare molto gustosi.


Maschio di cervo volante (Lucanus cervus) su un fico marcio
Maschio di cervo volante su un fico marcio
Maschio di cervo volante (Lucanus cervus), godendosi un fico marcio
Maschio di cervo volante, godendosi un fico marcio

Nel caso in cui siate interessati, qui troverete le mie migliori foto naturalistiche.

Commenti


Lacerta Bilineata  |  greyjoy7007@gmail.com

Follow Lacerta Bilineata on social media:

  • Flickr Social Icon
  • YouTube
  • Instagram
  • Tumblr Social Icon
  • Pinterest
  • zwitschern

Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Flickr Icon
  • Black Instagram Icon

Thanks for submitting!

© 2020 all pictures and videos by Lacerta Bilineata

bottom of page