Un Grosso Ragno In Casa: È Velenoso E Pericoloso?
- Lacerta Bilineata
- 12 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 ore fa

Se avete trovato un grosso ragno dall'aspetto sconosciuto in casa vostra e vi state chiedendo se è velenoso e pericoloso, è molto probabile che non si tratti di un letale “ragno delle banane” proveniente da un paese tropicale il cui morso può uccidervi (anche se, naturalmente, non si può mai essere sicuri ;-). La spiegazione della presenza del vostro ospite a otto zampe è piuttosto un'altra, un po' meno eccitante.
È sempre più frequente imbattersi in ragni di grandi dimensioni come la falsa tarantola (Hogna radiata) o la falsa licosa (Zoropsis Spinimana) nelle nostre case, anche al nord. Naturalmente questi aracnidi provenienti dal zone più meridionali sono velenosi come tutti i ragni, ma non rappresentano un pericolo per l'uomo (tranne forse per i soggetti allergici, che però dovrebbero preoccuparsi piuttosto di animali autoctoni come api e vespe).

I ragni di grandi dimensioni, come quelli citati, sono in grado di penetrare la pelle umana con le loro “zanne velenose” - le chelicere - ma questo vale anche per alcune specie autoctone come la tegenaria domestica (Eratigena atrica), che si trova spesso nei nostri edifici.
Il morso di questi ragni può essere brevemente doloroso e causare un temporaneo arrossamento della pelle nella zona colpita, ma, come già detto, non è pericoloso. Inoltre, questi ragni non sono aggressivi e mordono solo se provocati (e spesso nemmeno in quel caso). Soprattutto, sono animali utili che mantengono le nostre case libere da ogni tipo di insetto indesiderato.

Probabilmente dobbiamo anche chiarire che cosa sia una “vera” tarantola, poiché questo termine è spesso usato in modo diverso nei vari Paesi e nelle varie lingue. In realtà, esiste una sola tarantola, la Lycosa tarantula: la tarantola pugliese. Nella regione Puglia, questo grande ragno lupo era chiamato “tarantola” (dal nome della città di Taranto). Questo nome è probabilmente arrivato in America grazie agli immigrati italiani, da dove il nome ha conquistato il resto della terra.
Oggi, nel mondo anglofono, tutti i ragni della famiglia delle migali (Theraphosidae) sono chiamati “tarantole”, mentre in tedesco, italiano e francese, i grandi ragni della famiglia dei ragni lupo (Lycosidae) sono spesso chiamati “tarantole” (in spagnolo è ancora più complicato perché in Europa il termine “tarantola” è storicamente usato per i ragni della famiglia dei Lycosidae, mentre nel Nuovo Mondo i ragni dei Theraposidae sono chiamati tarantole).
Le foto sono state scattate nel mio giardino in Ticino, Svizzera (ma i ragni li ho trovati in casa; prima di rilasciarli in natura, hanno dovuto partecipare a una breve sessione di foto :-)

Nel caso in cui siate interessati, qui troverete le mie migliori foto naturalistiche.
Comentarios