Cosa Mangiano Le Lucertole?
- Lacerta Bilineata
- 16 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 apr


Le lucertole non sono particolarmente schizzinose e mangiano praticamente tutto ciò che entra nella loro bocca: coleotteri, mosche, bruchi, vermi e simili sono tutti nel loro menu. E mangiano anche spesso le lumache, quindi non solo gli amanti dei rettili dovrebbero essere felici di avere questi affascinanti e utili animali nel giardino.



Tuttavia, le lucertole non sono esclusivamente carnivore e, se trovano una bacca succosa o altri piccoli frutti (come una ciliegia), non la disdegnano.

Le lucertole amano anche bere, e soprattutto durante l'estate quando fa caldo puoi aiutarle mettendo in giardino una piccola ciotola poco profonda piena d'acqua (se possibile all'ombra e nascosta sotto le piante in modo che non vengano scoperte dai gatti mentre bevono). Altrimenti, le lucertole assorbono i liquidi attraverso il cibo.
Tipicamente, le nostre lucertole autoctone dell'Europa centrale (lucertola muraiola, lucertola degli arbusti, lucertola vivipara e ramarro) frugano il terreno in cerca di cibo tirando fuori costantemente la lingua, perché come i serpenti, odorano con la lingua.

Se necessario, le lucertole sono cacciatori molto agili, poiché sono in grado di arrampicarsi e correre molto velocemente - e anche di saltare: ho persino visto un giovane ramarro catturare una vespa in pieno volo saltando in aria.

Pero la caccia intensiva che consuma molta energia è raramente necessaria, perché la maggior parte delle prede delle lucertole non si muovono particolarmente velocemente. In definitiva, il comportamento alimentare dipende anche dalle dimensioni della lucertola: più grande la lucertola, più grande la potenziale preda. E sì, divorano anche, sebbene raramente, i loro propri simili.

Nel caso in cui siate interessati, qui troverete le mie migliori foto naturalistiche.
Comments