Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata) preferisce come habitat un misto di arbusti e prati aperti e, in quanto ectotermo, il sauro ama crogiolarsi al sole su un bel mucchio di rocce (o su altre strutture esposte al sole come cataste di legno o muretti) per effettuare la termoregolazione. E il Ticino offre proprio quegli habitat dove queste condizioni sono abbondanti.
Le gallerie sottostanti mostrano il luogo in cui ho scattato quasi tutte le foto di questo sito: il mio giardino nel bellissimo comune di Monteggio/Tresa, nella regione del Malcantone in Ticino (Svizzera).
Queste foto sono state scattate nell'arco di quasi 20 anni, durante i quali ho apportato molte modifiche al giardino per creare un habitat ideale per i ramarri e altri rettili. Ma se ci si concentra sulla palma (che è cresciuta notevolmente nel corso degli anni) e sul capanno, che rimangono sempre negli stessi punti e sono visibili in molte foto, si ha un'idea della topografia del luogo.
In estate il microclima di questa particolare zona del Ticino può essere quasi tropicale, nel senso che è caldo e molto umido, con frequenti temporali e piogge abbondanti, e spesso mi riferisco al mio giardino (semi-)scherzosamente come alla mia "piccola foresta pluviale svizzera".
Questo luogo offre le condizioni ideali per un'enorme biodiversità e, guardando le foto qui sotto, è facile capire perché anche i ramarri prosperano qui.
Un maschio di Lacerta bilineata in cerca di lumache nell'orto:
Qui vedete il terreno che confina con il mio giardino: un ex vigneto che ora funge spesso da pascolo per i cavalli, circondato da una fitta chioma di splendidi boschi selvatici.
Comentários